WHISTLEBLOWING
La legge prevede che ciascun soggetto del settore pubblico e del settore privato metta a disposizione di tutti i potenziali segnalanti informazioni chiare sul canale di segnalazione, sulle procedure di whistleblowing, e sui presupposti per effettuare le segnalazioni, con riferimento sia a quelle interne che a quelle esterne. Per tutti gli enti e organizzazioni che hanno un proprio sito internet, tali informazioni devono essere rese disponibili in una sezione apposita.
Cosa si può Segnalare
Le segnalazioni di presunte violazioni possono essere sottoposte tramite il sistema di segnalazione adottato da Sibar srl previsto dal D.lgs. 10 marzo 2023, n. 24 (Attuazione della direttiva (UE) 2019/1937 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2019, riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione e recante disposizioni riguardanti la protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali).
In conformità alle previsioni del D.lgs. 24/2023, tramite il sistema adottato, è possibile segnalare comportamenti, atti od omissioni che ledono l’interesse pubblico o l’integrità di Sibar srl che consistono in:
>Illeciti amministrativi, contabili, civili o penali;
>Condotte illecite rilevanti ai sensi del decreto legislativo 231/2001, o violazioni dei modelli di organizzazione e gestione ivi previsti;
>Illeciti che rientrano nell’ambito di applicazione degli atti dell’Unione europea o nazionali (indicati nell’Allegato 1 al D.lgs.24/2023 a cui si rimanda per maggior dettaglio) relativi ai seguenti settori: appalti pubblici; servizi, prodotti e mercati finanziari e prevenzione del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo; sicurezza e conformità dei prodotti; sicurezza dei trasporti; tutela dell’ambiente; radioprotezione e sicurezza nucleare; sicurezza degli alimenti e dei mangimi e salute e benessere degli animali; salute pubblica; protezione dei consumatori; tutela della vita privata e protezione dei dati personali e sicurezza delle reti e dei sistemi informativi;
>Atti od omissioni che ledono gli interessi finanziari dell’Unione;
>Atti od omissioni riguardanti il mercato interno;
>Atti o comportamenti che vanificano l’oggetto o la finalità delle disposizioni di cui agli atti dell’Unione.
Condizione per la segnalazione
Al momento della segnalazione, ed in particolare con riferimento alle segnalazioni di violazioni ci cui al D.lgs. 24/2023, qualunque sia il canale o la modalità, la persona segnalante o denunciante deve avere un ragionevole e fondato motivo di ritenere che le informazioni sulle violazioni segnalate, divulgate pubblicamente o denunciate siano vere e rientrino nell'ambito della normativa.
Al fine di consentire l’effettuazione delle opportune analisi ed approfondimenti da parte dei Soggetti Responsabili, è rilevante che la segnalazione sia tempestiva in relazione alle presunte violazioni comunicate.
La segnalazione deve essere effettuata come indicato di seguito tramite apposito pulsante SEGNALA, presente nella presente pagina web, che rimanda alla piattaforma informatica dedicata che garantisce la sicurezza e la protezione dei dati e la riservatezza delle informazioni, attraverso un sistema avanzato di criptazione delle comunicazioni e del database, in linea con quanto previsto dalla normativa di riferimento.
Tale canale, che assicura la riservatezza dell’identità del segnalante, l’archiviazione sicura dei documenti trasmessi e caricati e la gestione riservata dei processi di analisi e gestione, garantisce le tutele previste dal D.lgs.24/2023 ed è pertanto ritenuto preferenziale rispetto a qualsiasi altro canale che si dovesse utilizzare.
Le segnalazioni non attinenti a eventuali inosservanze di leggi, regole interne e Codice Etico non saranno in alcun modo considerate.
Modalità di gestione delle segnalazioni
Le segnalazioni relative alle condotte illecite rilevanti ai sensi del D.lgs. 231/01 e delle violazioni del Codice Etico di Sibar srl possono essere trasmesse come di seguito specificato.
Per consentire l’utile svolgimento delle attività di accertamento dei fatti, la segnalazione deve essere circostanziata.
È necessario che risultino chiare:
>Le circostanze di tempo e di luogo in cui si è verificato il fatto oggetto della segnalazione;
>la descrizione del fatto;
>Le generalità o altri elementi che consentano di identificare il soggetto cui attribuire i fatti segnalati.
È inoltre utile allegare documenti che possano fornire elementi di fondatezza dei fatti oggetto di segnalazione, nonché l’indicazione di altri soggetti potenzialmente a conoscenza dei fatti.
Le Segnalazioni generiche e non sufficientemente circostanziate per le quali non è stato possibile compiere un’adeguata istruttoria, anche attraverso il confronto con il segnalante per acquisire ulteriori elementi utili all’effettuazione delle verifiche, sono oggetto di archiviazione.
Di seguito pulsante per effettuare la segnalazione in forma anonima tramite piattaforma dedicata.
Le tutele del segnalante
Le tutele di seguito riportate si applicano, come previsto dal D.lgs. 24/2023, oltre che al soggetto segnalante, anche ai seguenti soggetti:
> Al facilitatore (persona fisica che assiste il segnalante nel processo di segnalazione e operante all’interno del medesimo contesto lavorativo);
> Alle persone del medesimo contesto lavorativo della persona segnalante, di colui che ha sporto una denuncia o di colui che ha effettuato una divulgazione pubblica e che sono legate ad essi da uno stabile legame affettivo o di parentela entro il quarto grado;
> Ai colleghi di lavoro della persona segnalante o della persona che ha sporto una denuncia o effettuato una divulgazione pubblica, che lavorano nel medesimo contesto lavorativo della stessa e che hanno con detta persona un rapporto abituale e corrente;
> Agli enti di proprietà della persona segnalante o per i quali le stesse persone lavorano nonché agli enti che operano nel medesimo contesto lavorativo delle già menzionate persone.
Canale alternativo di segnalazione
In caso si voglia effettuare una segnalazione non in forma anonima alla società Sibar srl si può utilizzare l'indirizzo PEC di seguito indicato